• ContestecoSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva

Le ultime News

Yann Arthus - Bertrand, l'amore per l'ambiente attraverso i documentari e la fotografia

Yann Arthus - Bertrand e la sua arte fotografica

Yann Arthus - Bertrand è certamente uno dei più famosi fotografi ambientalisti del mondo che con il suo lavoro, ormai da molti anni, mostra non solo la bellezza della Terra, ma anche quanto essa sia fragile e poco rispettata dall’uomo. Nato a Parigi nel 1946, Bertrand ha iniziato il suo meraviglioso viaggio nella fotografia naturalista all’età di 30 anni in Kenya, ispirato dalla lettura del libro “L’ombra dell’uomo” della primatologa Jane Goodall.
Durante questa sua esperienza, Bertrand documenta e studia il comportamento dei leoni, realizzando anche dei reportage dall’alto per mezzo di elicotteri e mongolfiere, mezzi che usava per guadagnarsi da vivere portando i turisti alla scoperta dei meravigliosi paesaggi africani. Proprio in questa fase, ha inizio la sua passione per la fotografia aerea, che è diventato un suo elemento distintivo.

La forma della città: la riflessione di Pasolini sul degrado del paesaggio

La Forma della città di Pasolini

Pier Paolo Pasolini ha sempre cercato di far riflettere i cittadini, ma anche gli uomini delle istituzioni, attraverso le tante attività che lo hanno visto protagonista. La sua forte critica nei confronti dell’omologazione distruttrice provocata dalla forma di sviluppo economico che si instaurò in Italia all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, è una delle più celebri “battaglie” che Pasolini intraprese nel corso della sua vita.
Anche se il boom economico del dopoguerra è stato un’evidente rinascita dopo la distruzione e la miseria che il conflitto aveva provocato, per Pasolini si stava delineando una differente forma di disfacimento sociale, ambientale e urbano. Ciò che il Maestro pensava riguardo la trasformazione del tessuto sociale e i danni all’ambiente provocati dalla malsana forma di sviluppo dettata dal Potere e dal consumismo sfrenato, la possiamo comprendere nella sua riflessione “Sviluppo e Progresso”. La sua forte critica verso l’urbanizzazione incontrollata e il degrado del paesaggio, ce la racconta invece in modo esaustivo ne “La forma della città”, un documentario da lui realizzato nel 1974.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is a Joomla Security extension!