• ContestecoSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva

Le ultime News

Marina DeBris e la sua arte contro l'incuria collettiva

L'arte di Marina DeBris

L’arte in tutte le sue forme può essere una grande alleata della sostenibilità. Da una parte grazie alla sensibilità degli artisti che hanno sempre più a cuore i temi dell’ambiente, dall’altra perché l’arte è un’espressione dell’essere umano davvero unica, un linguaggio universale capace di diffondere messaggi, toccandoci in quello che abbiamo di più profondo: l’emozione.

L’arte connette le persone, e quella di Marina DeBris - artista nata in America ma australiana d’adozione - è certamente una delle più celebri e acclamate tra quelle “green”. L’arte della DeBris, nasce dall’esigenza di portare all’attenzione del pubblico la questione della spazzatura oceanica prodotta dalle sempre più distruttive attività umane. Il mare è un elemento indispensabile per gli esseri umani perché ricco di risorse vitali, e per il pianeta per i delicati equilibri della natura. A tutto ciò che il mare regala per il solo fatto di esistere, in risposta gli esseri umani lo distruggono inquinandolo senza nessuna remora.

Pier Paolo Pasolini e il suo rapporto con la pittura

Pasolini e la pittura

La poliedrica personalità di Pier Paolo Pasolini è certamente nota a tutti. Attraverso le sue attività di intellettuale, scrittore, poeta, regista, filosofo, Pasolini è riuscito nel corso della sua purtroppo breve vita, ad aprire occhi e menti su tante questioni sociali, politiche ed economiche del nostro Paese. Ma c’è un’attività del Maestro che è meno nota, e che invece è bene approfondire per conoscerlo ancora meglio: la pittura.

Il rapporto di Pier Paolo Pasolini con la pittura iniziò molto presto, intorno agli anni ’40. Durante il suo periodo universitario a Bologna, ebbe l’opportunità di conoscere Roberto Longhi - Professore e Critico d’arte - che lo sostenne nella stesura della tesi incentrata sulla pittura italiana del Novecento. Pasolini venne ispirato per i suoi primi lavori da Masaccio, Carrà e Morandi, e si dilettò con soggetti diversi come ritratti, paesaggi, nature morte, non solo attraverso la pittura ma anche il disegno.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

Our website is protected by DMC Firewall!