Brasi Angelo - Titolo dell'opera: GUERRA: LA SETTIMA PIAGA DELL'UMANITA'

Brasi Angelo - Titolo dell'opera: GUERRA: LA SETTIMA PIAGA DELL'UMANITA'

Elsa Morante, una cinquantina di anni fa, scrisse un libro: La Storia ovvero uno Scandalo che dura da Diecimila Anni. L’uomo, che sente il bisogno di fare una guerra ogni venti anni all’incirca, è qualcosa di totalmente inaccettabile con una rissosità che sembra peraltro, in questi ultimi tempi, ulteriormente incrementarsi. Un capo di una nazione che avverte l’impellente necessità di aggredire uno Stato limitrofo dovrebbe studiare un po’ meglio la storia (nonché la geografia) e riflettere con attenzione prima di iniziare le ostilità. Infatti la maggior parte dei conflitti nel mondo scoppiano (oltre che per interessi economici) per irrilevanti motivazioni che quasi sempre son riconducibili ad affinità linguistiche con la zona da invadere.

Se si fa una attenta disamina, quasi in ogni nazione, c’è una zona di confine i cui abitanti non si sentono completamente compenetrati nella cultura del paese di cui fanno parte. Sarebbe sufficiente proporre l’attuazione di qualche compromesso come ad esempio, chiedere programmi di particolari autonomie od altro nei territori in questione, prima di avventurarsi in una guerra che causa orribili stragi di civili: donne, vecchi e soprattutto bambini che dovrebbero essere considerati sacri ed inviolabili in quanto rappresentano il futuro dell’umanità.

Per cui, forse, non molti hanno capito che esiste una precisa correlazione fra le problematiche che affliggono l’umanità e la totale assenza di raziocinio nei rapporti interpersonali.

Bisognerebbe quindi riflettere molto su questo tema che, necessariamente, dovrebbe rappresentare un grave avvertimento, un vero e proprio severo monito indirizzato al mondo intero ma, come spesso afferma pure la religione in casi analoghi, in modo significativo alle persone di buona volontà. Per gli altri è decisamente inutile sprecare parole.
Un quesito che ci si pone spesso, proprio nel periodo che stiamo vivendo è se, nel giorno in cui questa inquietante e cupa nuvolosità che ci circonda si sarà dissolta, l’essere umano sarà migliore o peggiore. Nessuno può dare adesso una risposta certa anche se i prodromi non portano ottimismo. C’è da sottolineare pure che il dilagare del web in questi ultimi anni ha oltretutto accentuato distacchi, individualismi e di conseguenza egoismi. E’ indispensabile però aggrapparsi a qualche filo di ottimismo: nella lingua cinese la parola crisi ha due significati, pericolo ed opportunità.

Di certo, quando (e se) finalmente il sole squarcerà le nubi, saremo tutti diversi, forse anche senza saperlo.

Clicca qui per scaricare/aprire il PDF

Breve curriculum

Angelo Brasi laureato in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza”.
Pubblicazioni: L’Affascinante Voce del Tempo – romanzo sulla musica lirica – 2011 Edizioni Falco;
Il Sogno Realizzato – 2014 – romanzo giallo politico – Amazon 2014; Poesie per Ricordare – Aletti 2007; Chorus 2010 – Risolo; Antologia Roma per Roma - Edizioni Progetto Cultura - 2012.
Redattore di diverse riviste: tra cui Roma Artigiana & Creativa.
Partecipa attivamente inoltre a convegni riguardanti temi economici, politici, giuridici, sociali e letterari.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd