Viola Cesarina - Titolo dell'opera: "Verso una nuova dignità dell'uomo"

Quadro su cartoncino, applicato su tela e relativo telaio
Immagine, stilizzata con un semplice segno, del viso di Pasolini e dei suoi inconfondibili occhiali scuri (realizzati con cartone e lenti in PET), dai quali i suoi occhi già nel 1973 vedevano scenari negativi di un futuro, verso il quale, se non si fossero presi provvedimenti immediati, ciò sarebbe stato "catastrofico" per il genere umano.
Ho evidenziato, sul lato sinistro, i diversi significati della parola "Progresso" a Pier Paolo Pasolini molto caro, e la denuncia sul diffuso degrado urbanistico delle metropoli, anche con un'immagine skyline di Roma che si prolunga, in parte, verso l'esterno del quadro stesso.
Sul lato destro, i 4 punti da lui enunciati (con immagini a collages) quali:
1) accesso paritario alle risorse del pianeta Terra
2) rispetto dell'ambiente
3) nuovo modello produttivo che possa essere rispettoso delle risorse terrestri
4) superamento disuguaglianze
ciò, per un riscatto ed un cambiamento che possa dare all'uomo ed alla sua civiltà una nuova dignità basata su principi e valori veri.
In altre parole Pasolini legava a doppio filo in maniera indissolubile i concetti di progresso e sviluppo a quello basilare dell'emancipazione umana e culturale....solo se veniva rispettata questa unità l'uomo a buon diritto poteva affermare di essere sulla strada della definitiva risoluzione della " questione sociale ", così cara al ns autore, la madre di tutte le battaglie.
Dimensioni
40 x 50 cm
Breve curriculum
Architetto, oltre a svolgere l'attività professionale, ha rivolto una particolare attenzione al design d'arredo ed alla realizzazione di oggetti per la casa ecosostenibili e/o con materiali di riciclo per dare loro una nuova "vita".
Avendo conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di via Ripetta a Roma, ciò le ha consentito di esprimere e trovare un suo linguaggio, con uno stile personale, per dedicarsi alla creazione e realizzazione di sculture in pezzi unici come micro-sculture in monili da indossare fino a diventare simboli da poter collocare in grandi spazi all'aperto.