Pispoli Mauro - Titolo dell'opera: "Una storia sbagliata"

Pispoli Mauro - Titolo dell'opera: "Una storia sbagliata"

Tecnica mista su carta e faesite

Quest’anno il mio lavoro è molto più ecologico, oltre alla mia solita carta riciclata (nel vero senso della parola, perché riuso il retro delle fotocopie dismesse) ci sono pagine di un libro recuperato in un cassonetto e il tutto è montato su un pannello per l’esposizione delle piastrelle in faesite fustellata a maniglia, che serve per portarlo in giro e come appendino, anche questo è un pezzo di scarto che uso dagli anni 90 (ne ho raccolti un centinaio in discarica a Modena). Come vedete ora nel mio piccolo oltre all’arte c’è anchela filiera del riciclo.

“Storia diversa per gente normale, storia comune per gente speciale“ P.P.P. tre P, che stanno per Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, pittore, regista e drammaturgo, per me il genio del ‘900.
Il mio lavoro si incentra sulla canzone «UNA STORIA SBAGLIATA» che parla della morte violenta di Pasolini avvenuta la notte del 2 Novembre 1975 sulla spiaggia dell’idroscalo di Ostia, dopo che era stato percosso e travolto dalla sua auto, a scriverla e cantarla è Fabrizio De André, il un singolo fù commissionato dalla Rai a De André che lo scrisse in collaborazione con il cantautore Massimo Bubola e che verrà pubblicato in Italia nel 1980.
Il mio lavoro artistico oltre alla morte, parla soprattutto della vita, e del suo celebre articolo su Il Corriere della Sera del 1975, in cui, attraverso la metafora della SCOMPARSA DELLE LUCCIOLE, descrive quelli che valutava essere gli enormi sconvolgimenti che attraversava allora la comunità civile del nostro Paese. Il volto del Maestro, stampato su tanti fogli di un libro che ipoteticamente sarebbero quelli del libro «SCRITTI CORSARI» una raccolta di articoli, interviste e recensioni pubblicate su vari quotidiani italiani, e tra questi l’articolo sulle Lucciole (anche qui dobbiamo interrogarci perché se ne vedono sempre meno, ormai decimate dalla perdita di habitat, dall’inquinamento luminoso e dai pesticidi).

Dimensioni

45x53 cm

Breve curriculum

Mauro Pispoli nasce a Firenze nel ‘56 «Sotto il segno dei pesci», frequenta l’istituto d’Arte di Porta Romana, diplomandosi in grafica pubblicitaria e, come «Il re che ama troppo» ilproprio lavoro, inizia l’attività di art director presso varie agenzie tra Firenze e Milano.
Nell’89 inizia «Un avventura» fondando il proprio studio e, «Strada facendo», realizza campagne in «Italia» e all’estero.
«Sono sempre i sogni a dare forma al mondo» e così Mauro alterna la propria attività di visual designer a quella d’artista.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

Our website is protected by DMC Firewall!