Ciafardini Alessandro - Titolo dell'opera: "P.I.L. seduta per ospite indesiderato"

Opera di riciclo e recupero tridimensionale
P.I.L. acronimo di prodotto interno lordo, è il valore di riferimento attraverso il quale viene misurato il benessere di una nazione.
Indicatore di una presunta comodità sociale, P.I.L. seduta per ospite indesiderato, la cui crescita è inversamente proporzionale all'eccellenza e all'affermazione personale dell'individuo in quanto essere umano.
Esempio di come lo sviluppo non sempre è comodo. Una chiave di lettura personale del pensiero di Pasolini sullo sviluppo e progresso.
Dimensioni
45x45x80 cm
Breve curriculum
Officina Move è un progetto di Alessandro Ciafardini (Roma, 1970), Art-Designer italiano, dove Art sta per Artista ma anche e soprattutto per Artigiano. Con un background sartoriale e da sempre appassionato di Upcycling, fa dell’arte della decelerazione il suo stile di vita che trova espressione in tutta la sua attività produttiva. Per Alessandro Ciafardini, vivere e pensare Slow significa riadeguare il proprio vivere ai ritmi naturali, riacquisire la consapevolezza delle distanze, sviluppare una conoscenza dei prodotti e dell’ambiente e credere in uno sviluppo economico ponderato. La velocità, considerata come sinonimo di progresso, ha finito per avvelenare le nostre vite. Le innovazioni tecnologiche, progettate per semplificarci la vita, in realtà ci portano a fare sempre di più nella stessa unità di tempo. Officina Move è la risposta ad un'esistenza impregnata dal consumismo compulsivo. È la negazione della società dell’usa e getta, preoccupata unicamente della logica a breve termine, dove spazio e tempo si annullano.