Cerella Patrizia - Titolo dell'opera: "Rossopontormo"

Opera di riciclo e recupero tridimensionale
L’ opera, creata nell’anno 2022, è costituita da due tubi di cartone recuperati : contenitori per alimenti, interno carta assorbente, pellicola in Pvc usata come divisorio per alimenti, elementi in metallo e legno, colori adatti per vetro, pennarelli indelebili.
I tubi ruotano uno dentro l’altro permettendo l’avvolgimento della pellicola dipinta, richiamando il funzionamento dei rullini fotografici anni ‘70/’80, visione accentuata dalla divisione in settori dell’immagine, in modo da creare 5 specie di diapositive.
Le immagini dipinte sono una trasformazione di 2 pale di altare, una nell’altra, a tema “Deposizione”, coeve e dipinte da Rosso Fiorentino e Pontormo, tramite 5 immagini, come se fossero una sequenza di immagini di un piccolo film. L’idea è nata perché Pier Paolo Pasolini, per girare il suo film LA RICOTTA nel 1963, venne alla Pinacoteca di Volterra per vedere la pala del Rosso lì conservata, con l'intenzione di usare la sua immagine, successivamente però decise di usare quella dipinta dal Pontormo, conservata a Firenze. Idealmente nell’opera ho unito alcuni fotogrammi mancanti al film del regista, come se l’inizio dell’azione fosse stata la Deposizione del Rosso, dove il Cristo sta per essere staccato dalla Croce e successivamente adagiato e sorretto dai vari personaggi che formano la pittura.
Dimensioni
Chiusa: cilindro di diametro 8 cm e alta 23 cm
Aperta e appesa in verticale: 23 x 8 cm, lunghezza 93 cm
Breve curriculum
Patrizia è un’artista e artigiana eclettica. Nella sua produzione interamente handmade, utilizza quasi esclusivamente materiali di recupero, dandogli una seconda vita. Dall’idea alla produzione, dalla scelta dei materiali alla realizzazione, tutto è studiato nei minimi dettagli, ispirandosi al Made in Italy, lasciandosi guidare dalla duttilità dei materiali, quali il legno e la pelle, che offrono molteplici aspetti creativi. Ogni oggetto realizzato è un pezzo unico a metà fra l’elemento ludico e l’utilizzo quotidiano. Le sue borse e gli zaini diventano così “giochi” da portare con sé, per non smettere mai di coccolare, la nostra parte bambina. Le sue cornici sono esclusivamente frutto di lavoro artigianale, a partire dalla lavorazione del legno fino alla pittura dei particolari . Le sue sculture in creta o cartapesta richiamano atmosfere antiche.