Ierardi Francesca - Titolo dell'opera: "Gold"

Ierardi Francesca - Titolo dell'opera: "Gold"

Quadro con astratto materico

L'opera Gold è stata creata con il desiderio di dare nuova vita a della carta destinata ad essere cestinata. La carta, se correttamente riciclata, viene già riutilizzata per la realizzazione di nuove cose, che tuttavia assumono un aspetto ben diverso dalla carta straccia. In questo caso sono proprio i brandelli di carta a comporre l'opera, le cui parole stampate sono ancora visibili. La carta, tipicamente piatta, in questo caso presenta una forte matericità, per darle rilievo e importanza. L'utilizzo del colore nero e della foglia oro sono scelte puramente estetiche in modo da rendere il quadro non solo un'espressione d'arte ma anche un oggetto di design.

Pasolini credeva nel progresso e non nello sviluppo: quale modo migliore per progredire se non quello di riutilizzare i propri rifiuti? I rifiuti sono risorse. La possibilità di non sprecare risorse è il primo passo verso la creazione di una società che progredisce e si sviluppa in maniera sostenibile. Oggi, ancor più rispetto agli anni in cui Pasolini denunciava "l'ansia del consumo", riscontriamo quanto sia vero il suo pensiero. Oggigiorno tutto è alla portata di 1 click e non facciamo altro che consumare. È triste pensare che dai lontani anni '70, anni in cui Pasolini portava alla luce tali tematiche spingendo la società a riflettere, in realtà non molto sia stato fatto.

L'arte, in ogni sua forma, è il mezzo per eccellenza attraverso cui comunicare il concetto di sviluppo sostenibile. La mia opera vuole essere un contributo alla comunicazione di tale messaggio.
L'arte insegna, informa, mostra. L'arte non si consuma ma ha vita eterna.

Dimensioni

40x40x7 cm

Breve curriculum

Francesca Ierardi, pittrice autodidatta, nasce a Milano nel 1986. Segue studi universitari di carattere economico, laureandosi nel 2010. Lavora attualmente nel mondo finanziario, ma da sempre avverte una peculiare attrazione per l'arte in genere ed in particolare per la pittura. Negli anni ha sempre dipinto saltuariamente e solo di recente riscopre la sua vocazione. Inizia così a dipingere con regolarità. Nella sua pittura predilige soggetti astratti, soprattutto materici ed ha un debole per la corrente artistica della Pop Art. Dal 2022 fa parte del Gruppo Culturale Artisti di via Bagutta – Milano. Ha ricevuto riconoscimenti di merito artistico a seguito della partecipazione al Premio mestre di pittura 2021 e al Luxembourg Art Prize 2021. Ha partecipato a mostre collettive e fiere d'arte (fiera ArteGenova) e alcune sue opere sono apparse in pubblicazioni di riviste e cataloghi di settore.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is a Joomla Security extension!