Brasi Angelo - Titolo dell'opera: "Ecologia e Pasolini (ovvero le minestre povere di un tempo)"

Il saggista rimane sempre asettico nelle sue illustrazioni. Il romanziere (ed il poeta) invece si sforza di perdere la sua riservatezza ed esprime i suoi sentimenti fino a mettere a nudo pressoché totalmente la propria anima.
Così è stato creato un saggio che spiega quanto era serena la vita qualche anno fa. Anche se il filo conduttore può far apparire il tutto come un romanzo giallo che però è solo un pretesto al fine di spiegare come era Roma (e l’Italia) negli anni cinquanta. Che poi è il periodo in cui Pierpaolo Pasolini si trasferì a Roma.
Ci si può chiedere perché proprio gli anni cinquanta.
In quegli anni la gente era più spontanea.
Come diceva il citato artista, quando viveva in via Tagliere a Rebibbia in quel periodo, c’era una estrema miseria, si viveva in case in sub-affitto e si sentiva solo odore di “minestre povere.”
Ma nei palazzi quando un inquilino faceva un caffè lasciava la porta semi-aperta (oppure con la chiave attaccata alla porta, sull’esterno) ed il vicino bussava e si accomodava a consumare tranquillamente, sapendo di non creare disturbo.
L’ecologia, inoltre, era considerata una cosa naturale. Non c’era il dilemma di oggi dove nessuno è certo se sia meglio un termovalorizzatore al centro di una città o una discarica. Allora si comprava tutto con il vuoto a rendere: sia gli alimenti come il vino sia i detersivi come la candeggina. Lo scatolame quasi non esisteva e la pasta era venduta a peso. La poca immondizia di organico veniva molto spesso data agli animali domestici ed il ciclo era completato.
La famosa economia circolare di cui oggi si parla tanto era già stata inventata molti anni addietro.
Come diceva ancora Pasolini, il progresso è una cosa positiva. Lo è molto meno lo sviluppo. Ed anche se il Poeta è venuto a mancare tragicamente negli anni settanta, aveva posto in rilievo, già allora, il grande dilemma.
Clicca qui per scaricare/aprire il PDF
Breve curriculum
Angelo Brasi laureato in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza”.
Pubblicazioni: L’Affascinante Voce del Tempo – romanzo sulla musica lirica – 2011 Edizioni Falco;
Il Sogno Realizzato – 2014 – romanzo giallo politico – Amazon 2014; Poesie per Ricordare – Aletti 2007; Chorus 2010 – Risolo; Antologia Roma per Roma - Edizioni Progetto Cultura - 2012.
Redattore di diverse riviste: tra cui Roma Artigiana & Creativa.
Partecipa attivamente inoltre a convegni riguardanti temi economici, politici, giuridici, sociali e letterari.