Ivana Carretto - Titolo dell'opera "Serene Lamp"

Mi chiamo Ivana Carretto e fin da bambina sapevo che nella mia vita avrei operato in ambito artistico. Ho così conseguito prima il diploma al Liceo Artistico e poi all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel campo della Scenografia dove ho potuto sviluppare la mia innata abilità sceno-tecnica. Dopo varie esperienze di lavoro in diversi ambiti artistici dalle icone in vetro di Murano, alle maschere del carnevale di Venezia, alla grafica pubblicitaria mi sono avvicinata all'ambito della progettazione dell'arredo d'ufficio, settore che mi ha appassionato e che mi ha portato in seguito alla realizzazione di alcuni progetti di arredo casa.
La mia sensibilità verso le tematiche della salvaguardia dell'ambiente mi aveva avvicinato alla filosofia del riciclo e questo mi ha portato a frequentare i mercatini dell'usato e ad essere affascinata dall'atmosfera di quegli ambienti. Lì potevo trovare vecchi oggetti abbandonati, la cui vita era destinata a cessare per sempre, nei quali intravedevo le potenzialità di riutilizzo, immaginandoli e ripensandoli in una veste nuova. Questi oggetti che portavano dentro di se il fascino della loro storia potevano continuare a vivere non soltanto riparandoli e restaurandoli, ma dandogli un nuovo utilizzo, una nuova funzione.
"Serene Lamp" - Dimensioni h 130 cm, Lar 30 cm, Base diametro 25 cm
La lampada nasce dall'unione di una vecchia piantana in ferro e una piccola abat jour con base di legno e paralume in vetro. L'idea di assemblarle si è concretizzata nei mesi di pandemia quando, non potendo raggiungere il mio laboratorio, ho comunque sentito l'esigenza di creare un oggetto simbolo di un momento unico. Luce sinonimo di positività montata con gusto retrò su una base in origine moderna e che termina con l'elemento in vetro soffiato che dà leggerezza e armonia. Tutte le parti metalliche, cioè base e stelo sono state trattate con carta abrasiva per eliminare la ruggine, ho steso l'antiruggine e infine le ho verniciate con smalto all'acqua di un grigio scuro caldo. Ho poi creato i fregi con l'utilizzo di (paper clay) pasta di cellulosa che preparo con: tovaglioli di carta, stucco in polvere, amido di mais, farina, colla vinilica, olio per il corpo, acqua tiepida e con stampo IOD. Gli stampi sono stati ad asciugare appoggiati alle sedie su cui poi sono stati incollati per dare le forme curve. Data la seconda mano di smalto con la tecnica del dry brush con gradazioni più chiare del fondo ho dato spessore e tridimensionalità ai fregi. Per la parte finale ho utilizzato la base in legno dell'abat jour capovolta rispetto a com'era in origine, ho collegato il filo elettrico al portalampada, ho fissato l'aggancio per l'innesto del paralume in vetro e ho inserito la spina.... Serene lamp ha diffuso la sua calda luce appesa come un lumino al sottile stelo.