Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Josuè D’Amato per la categoria Professionisti

Josuè D'Amato per la categoria Professionisti di Contesteco 2021

Josuè D’Amato nasce nel 1959. Vive e lavora in provincia di Salerno. La passione per le attività artigiane lo conduce a realizzare le prime sculture in legno ed in pietra. Il lavoro di progettista nell’industria gli ha consentito di acquisire esperienza di vari materiali. Nell’industria ha maturato le riflessioni che sono alla base del suo linguaggio artistico: la sostenibilità ambientale, la condizione umana nella dimensione industriale, la relazione fra la conoscenza scientifica e il sapere umanistico. Il suo pensiero di vita è “fare il possibile per essere degno di appartenere alla specie Homo Sapiens”. Josuè D’Amato ha partecipato alle edizioni 2019 e 2020 di Contesteco.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Franco Chiappetta per la categoria Appassionati d’arte

Franco Chiappetta per Contesteco 2021 categoria Appassionato d'arte

Franco Chiappetta è artista e artigiano. Svolge attività creativa da molti anni, da autodidatta. Si dedica alla ricerca, sperimenta tecniche e materiali, il design, la ceramica, il riciclo. Nelle sue opere dedica particolare attenzione al tema ambientale attraverso la creatività. Il riuso o riciclo di cose e materie prime, è sempre stato fra i suoi interessi. Partecipa a Contesteco con uno scatt fotografico. Il fatto che la plastica, come tante altre sostanze dannose per la salute e per l'ambiente, sono di fatto come sempre disponibili, come sempre producibili, come sempre vendibili e come sempre acquistabili, solleva in lui motivati dubbi, in merito alla reale volontà di cambiamento, da parte di chi realizza profitti producendo problemi.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Madia Cotimbo per la categoria Professionisti

Madia Cotimbo per la categoria Professionisti di Contesteco 2021

Madia Cotimbo è scenografa e artista visiva. Si è formata come scenografa all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Ha firmato un nuovo allestimento di “Carmen” per la regia di Stefano Piacenti e di “Madama Butterfly” per la regia di Domitilla Baldoni al Festival Lirica in Piazza di Massa Marittima edizioni 2002 e 2003 e nel 2008 al Teatro Rendano di Cosenza “Turandot” regia di Franco Vacchi. Progetta e realizza attrezzeria teatrale e sculture in vari materiali. Ha collaborato ad alcuni progetti dell’artista Fabiola Faidiga nella realizzazione di sculture. Nel 2017 la sua installazione “Turandot di carta”, in occasione del Festival Pucciniano, è stata esposta al Gran Teatro di Torre del Lago. Continua attualmente la sua ricerca sulle sculture di carta.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Il centro diurno La Fabbrica dei Sogni per la categoria Appassionati d’arte

Il centro diurno la Fabbrica dei Sogni

Il centro diurno "La Fabbrica dei Sogni" è un luogo dove noi ragazzi che abbiamo delle difficoltà psichiche, come ad esempio difficoltà nell'esprimersi, attacchi di panico, pensieri ossessivi, ci ritroviamo per stare insieme e per fare laboratori. Le attività sono: fotografia, archeologia, informatica, sartoria, eco design, mosaico, orto. Oltre alle attività didattiche, una volta a settimana, facciamo un gruppo per confrontarci, parlare dei problemi personali, delle nostre esperienze e delle nostre idee nel rispetto di tre regole fondamentali: ascoltare, intervenire uno per volta e parlare per sé stessi. Una volta al mese facciamo il gruppo multifamiliare che ci serve per confrontarci con la nostra e le altre famiglie e per migliorare il nostro rapporto con essa. Inoltre sono previste delle uscite culturali e naturalistiche, sia a Roma che fuori.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Patrizia Cerella per la categoria Professionisti

Patrizia Cerella per Contesteco 20211

Patrizia Cerella naturalmente predisposta alla comunicazione pittorica, frequenta l'Istituto Statale D'Arte di Cascina (PI) dove oltre a raffinarsi come pittrice impara a scolpire il legno. A Cascina fa anche esperienza nella progettazione d'arredamento e design che approfondisce successivamente in un corso biennale presso l'ISA di Firenze. Dal 1991 si occupa di restauro pittorico, sia su tela che su tavola presso un opificio ha cosi modo di conoscere le tecniche antiche. Nel 2001 apre una bottega laboratorio a Volterra, dove tutt'ora lavora e mette a frutto tutte le esperienze acquisite producendo cornici ed oggetti fatti completamente a mano. Ultimamente crea bassorilievi pittorici utilizzando scarti di pelle conciata su pannelli in legno.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Maria Teresa Barocci per la categoria Appassionati d’arte

Maria Teresa Barocci per Contesteco 2021

Maria Teresa Barocci è da sempre appassionata di ecosostenibilità con particolare attenzione al riuso creativo attraverso l'utilizzo di materiali di recupero come camere d'aria, copertoni, cialde, bottoni, vetro, componenti elettronici. La sua opera per Contesteco 22021 dal titolo “E uscimmo a riveder le stelle. La rinascita” è un metafora del viaggio: dall'oscurità alla luce, dall'inferno al paradiso, dal brutto al bello, dal rifiuto al riutilizzo. L’opera di Maria Teresa Barocci, può essere ammirata presso il Centro Commerciale Euroma 2 fino al 12 settembre 2021. Per vedere online la sua creazione per Contesteco, basta cliccare sul seguente link: Contesteco 2021/Maria Teresa Barocci.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd