Gli artisti di Contesteco 2021: Rocco Lancia per Contesteco Exhibition

Rocco Lancia per Contesteco Exhibirion 2021

Rocco Lancia nasce a Roma nel 1970. Giovanissimo si trasferisce a Parigi con la sua famiglia. Trasferendosi nuovamente in Italia metterà l’arte al centro del suo percorso di studi, frequentando dapprima il Liceo Artistico di Frosinone “Anton Giulio Bragaglia”, dove approfondisce tematiche legate al Surrealismo e alla Pop Art. Prosegue il proprio percorso formativo iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Roma, laureandosi in scenografia nel 1996. Affianca lo scenografo Dante Ferretti presso gli studi cinematografici di Cinecittà in Roma. Vince nel 1999 il primo premio per il manifesto del Festival Internazionale del Folklore ad Alatri (FR). Nel 2000 sente nuovamente il bisogno di tornare a Parigi lavorando come aiuto scenografo per l’Istituto del Mondo Arabo e la Bibliothèque National “Francois Mitterand”.

Gli artisti di Contesteco 2021: Decontest per Contesteco Exhibition

Decontest per Contesteco Exhibition

Decontest sono studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, corso di decorazione della Prof.ssa Maria Teresa Padula. Si sono iscritti all’Accademia ognuno spinto da una propria personale vocazione artistica. Hanno deciso di partecipare a Contesteco Exhibition con delle opere come gruppo di artisti e non singolarmente. Questo gruppo si chiama Decontest. Le opere esposte rappresentano l’azione artistica del decontestualizzare un oggetto e inserirlo in un nuovo contesto. Nei loro lavori ci sono alcune delle esperienza personali di “decontestualizzazione” che hanno vissuto e stanno vivendo, come quella di aver lasciato il proprio territorio trasferendosi in un’altra città o quella di staccarsi propria famiglia o anche di cambiare contesto di lavoro.

Gli artisti di Contesteco 2021: Daniela Dazzi per Contesteco Exhibition

Daniela Dazzi per Contesteco Exhibition 2021

Daniela Dazzi si interessa a forme d'Arte che contemplano l'armonia tra più campi artistici in particolare le scenografie teatrali, per poi provarsi in installazioni temporanee attinenti al Teatro Urbano che offre alla progettazione scenografica il carattere della progettazione architettonica usando la città come teatro. Inizia nel 2008, nell'ambito dell'850° anniversario della fondazione della Città di Monaco di Baviera, a cimentarsi nella realizzazione di “strutture in piazza” costruendo la riproduzione della Rathaus Turm con bottiglie di plastica trasparenti. Per il Comune di Roma, nel 2009, nell’evento, “Luna Bambina”, in occasione del quarantennale dello sbarco dell'uomo sulla Luna, realizza con materiali come bottiglie, grandi teli di cellophane, tubi di alluminio e tubi in PVC, un'ambientazione lunare per l'azione scenica di attori e ballerini fruibile anche dai visitatori.

Gli artisti di Contesteco 2021: centro diurno "La Fabbrica dei Sogni" per Contesteco Exhibition

centro diurno “La Fabbrica dei Sogni” per Contesteco Exhibition

Il centro diurno "La Fabbrica dei Sogni" è un luogo dove noi ragazzi che abbiamo delle difficoltà psichiche, come ad esempio difficoltà nell'esprimersi, attacchi di panico, pensieri ossessivi, ci ritroviamo per stare insieme e per fare laboratori. Le attività sono: fotografia, archeologia, informatica, sartoria, eco design, mosaico, orto. Oltre alle attività didattiche, una volta a settimana, facciamo un gruppo per confrontarci, parlare dei problemi personali, delle nostre esperienze e delle nostre idee nel rispetto di tre regole fondamentali: ascoltare, intervenire uno per volta e parlare per sé stessi. Una volta al mese facciamo il gruppo multifamiliare che ci serve per confrontarci con la nostra e le altre famiglie e per migliorare il nostro rapporto con essa.

Gli artisti di Contesteco 2021: Alter Equo per Contesteco Exhibition

Alter Equo per Contesteco Exhibition

Alter Equo è un progetto fondato da Laura Buffa, che si basa sullo sfruttamento circolare dei rifiuti, e raccoglie circa 400 bottiglie al mese per le strade della Capitale e le spiagge del litorale romano. Questi materiali, come la plastica PET, vengono trasformati in oggetti di design, piccoli giocattoli, peluche, decorazioni per abiti e accessori per mamme e bambini, grazie al recupero della manualità artigianale. Alter Equo, in quanto progetto nato in una cooperativa, si avvale della collaborazione di numerose donne recuperate alla produttività ed è quindi in grado di aggregare profili di artigiane professionali, unite nella realizzazione di progetti creativi di eco design.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Cesarina Viola per la categoria Professionisti

Cesarina Viola per Contesteco 2021

Cesarina Viola oltre a svolgere l'attività professionale di Architetto, ha rivolto una particolare attenzione al design d'arredo ed alla realizzazione di oggetti per la casa eco-sostenibili e/o con materiali di riciclo per dare loro una nuova vita. Ha conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Via Ripetta a Roma. Ciò le ha consentito di esprimere e trovare un suo linguaggio, con uno stile personale, per dedicarsi alla creazione e realizzazione di sculture in pezzi unici, dalle micro-sculture trasformate in monili da indossare, alle grandi sculture diventate simboli da poter collocare in grandi spazi all'aperto.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd