Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Tiziana Pecoraro per la categoria Professionisti

Tiziana Pecoraro per Contesteco 2021

Tiziana Pecoraro nasce a Messina nel 1970 ed è Architetta-Inventrice-Artigiana. Si trasferisce a Roma dopo la laurea dove dal 1999 svolge l'attività di architetta. Nel corso del 2016, coniugando la passione e le competenze per l'interior design con l'esperienze di studio e comunicazione del marito giornalista, crea”IT'S LIGHTING! interior lamps and more”, linea di complementi d’arredo (lampade, covers per vasi, oggetti decorativi, gioielli) realizzati mediante il riuso di materiali edili dando loro nuova vita. Pezzi unici richiudibili ma replicabili e personalizzabili. Nel 2017 ottiene il deposito di Disegno e Modello Industriale presso l'UIBM.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Consuelo Pascali per la categoria Professionisti

Consuelo Pascali per Contesteco 2021

Consuelo Pascali, nata a Roma, si diploma al liceo classico e consegue poi la laurea all’Università “La Sapienza” di Roma, facoltà di Scienze Umanistiche, arti e scienze dello spettacolo, curriculum cinema. Contemporaneamente frequenta la Libera Università del Cinema di Roma fondata da C. Zavattini, A. Blasetti, Sofia Scandurra, un corso professionale di regia cinematografica. Nel 2013 è assistente all'aiuto regia del film documentario di Ettore Scola "Che strano chiamarsi Federico". Nel 2014 è sceneggiatrice e regista del cortometraggio "Regalami un sorriso" selezionato al festival internazionale “Un film per la pace”.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Francesca Romana Parisini per la categoria Professionisti

Francesca Romana Parisini per Contesteco 2021

Francesca Romana Parisini, classe '78, studia scenografia presso l'Accademia di belle Arti di Roma. Master in Gestione d’Impresa Cinematografica ed Audiovisiva ”Multiplex Entertainment Expert” presso l’istituto cine-tv “R. Rossellini” di Roma. Diploma di Laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma con votazione 110/110. Negli anni si appassiona al cucito, al "do it yourself", al re-fashion. Promotrice della riscoperta di antiche tecniche artigianali utilizzando materiali "moderni" di scarto, cerca di diffondere buone pratiche con i laboratori creativi per bambini.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Claudia Melotti per la categoria Professionisti

Claudia Melotti per Contesteco 2021

Claudia Melotti è illustratrice e artista. Nella sua attività di artista crea comunicazioni tra linguaggi e utilizza diversi materiali e tecniche miste. L’uso dei materiali di riciclo diventano al tempo stesso messaggio e sperimentazione. Come illustratrice ha pubblicato libri e collaborato con importanti case editrici (Sinnos ed., Emme ed., Panini, Salani ecc.) e affermate agenzie pubblicitarie (Saatchi & Saatchi, Mc Cann, Young & Rubicam, Testa ecc). Artista eternamente in viaggio, costantemente proiettata verso la ricerca, nel senso più ampio del termine, non perde mai di vista l’umano vivere e il suo rapporto con la Natura e se ne fa narratrice usando spesso la metafora.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Luigi Masecchia per la categoria Professionisti

Luigi Masecchia per Contesteco 2021

Luigi Masecchia nasce a Napoli nel 1975, il suo percorso espressivo inizia all’istituto d’Arte Boccioni, dove si diploma per intraprendere poi il lavoro di grafico e designer. In lui l’elemento umano e quello materico si uniscono nel suo sentire fino ad arrivare a una illuminazione: trasformare i tappi di metallo, in opere d’arte. Non solo riciclare, ma ripensare, riplasmare, riconcepire. Nasce nel 2012 la sua prima opera, concepita utilizzando come tela i suoi primi 2200 tappi a corona. Lasciandosi ispirare ed elaborando quello che lo circonda, la sua produzione cresce fino a comprendere ritratti, astratti, fenomeni sociali, marche e stili di vita che, attraverso la manipolazione dei tappi di metallo, trasforma in sperimentazioni, tele e opere ambientali.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Salvatore Marras per la categoria Professionisti

Salvatore Marras per Contesteco 2021

Salvatore Marras è nato a Nuoro nel 1967, dove vive e lavora come docente di discipline artistiche. Dopo essersi diplomato presso l’Istituto Statale d’Arte di Nuoro ha frequentato un corso di ceramica presso l'A.N.A.P. Sardegna di Nuoro, conseguendo le qualifiche professionali di ceramista e decoratore di ceramica. Dal 1992 partecipa ad esposizioni d’arte in Italia e all'estero. Ha iniziato a raccogliere rifiuti e detriti di ogni tipo di materiale derivanti dalla noncuranza delle persone per l’ambiente, col proposito di convertirli in qualcosa di bello, ispirandosi anche ad artisti contemporanei come Vic Muniz, che ha fatto del riciclo la sua creatività.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is a Joomla Security extension!