Gli artisti di Contesteco 2021: Daniela Dazzi per Contesteco Exhibition

Daniela Dazzi per Contesteco Exhibition 2021

Daniela Dazzi si interessa a forme d'Arte che contemplano l'armonia tra più campi artistici in particolare le scenografie teatrali, per poi provarsi in installazioni temporanee attinenti al Teatro Urbano che offre alla progettazione scenografica il carattere della progettazione architettonica usando la città come teatro. Inizia nel 2008, nell'ambito dell'850° anniversario della fondazione della Città di Monaco di Baviera, a cimentarsi nella realizzazione di “strutture in piazza” costruendo la riproduzione della Rathaus Turm con bottiglie di plastica trasparenti. Per il Comune di Roma, nel 2009, nell’evento, “Luna Bambina”, in occasione del quarantennale dello sbarco dell'uomo sulla Luna, realizza con materiali come bottiglie, grandi teli di cellophane, tubi di alluminio e tubi in PVC, un'ambientazione lunare per l'azione scenica di attori e ballerini fruibile anche dai visitatori.

Gli artisti di Contesteco 2021: centro diurno "La Fabbrica dei Sogni" per Contesteco Exhibition

centro diurno “La Fabbrica dei Sogni” per Contesteco Exhibition

Il centro diurno "La Fabbrica dei Sogni" è un luogo dove noi ragazzi che abbiamo delle difficoltà psichiche, come ad esempio difficoltà nell'esprimersi, attacchi di panico, pensieri ossessivi, ci ritroviamo per stare insieme e per fare laboratori. Le attività sono: fotografia, archeologia, informatica, sartoria, eco design, mosaico, orto. Oltre alle attività didattiche, una volta a settimana, facciamo un gruppo per confrontarci, parlare dei problemi personali, delle nostre esperienze e delle nostre idee nel rispetto di tre regole fondamentali: ascoltare, intervenire uno per volta e parlare per sé stessi. Una volta al mese facciamo il gruppo multifamiliare che ci serve per confrontarci con la nostra e le altre famiglie e per migliorare il nostro rapporto con essa.

Gli artisti di Contesteco 2021: Alter Equo per Contesteco Exhibition

Alter Equo per Contesteco Exhibition

Alter Equo è un progetto fondato da Laura Buffa, che si basa sullo sfruttamento circolare dei rifiuti, e raccoglie circa 400 bottiglie al mese per le strade della Capitale e le spiagge del litorale romano. Questi materiali, come la plastica PET, vengono trasformati in oggetti di design, piccoli giocattoli, peluche, decorazioni per abiti e accessori per mamme e bambini, grazie al recupero della manualità artigianale. Alter Equo, in quanto progetto nato in una cooperativa, si avvale della collaborazione di numerose donne recuperate alla produttività ed è quindi in grado di aggregare profili di artigiane professionali, unite nella realizzazione di progetti creativi di eco design.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Cesarina Viola per la categoria Professionisti

Cesarina Viola per Contesteco 2021

Cesarina Viola oltre a svolgere l'attività professionale di Architetto, ha rivolto una particolare attenzione al design d'arredo ed alla realizzazione di oggetti per la casa eco-sostenibili e/o con materiali di riciclo per dare loro una nuova vita. Ha conseguito il diploma presso il Liceo Artistico di Via Ripetta a Roma. Ciò le ha consentito di esprimere e trovare un suo linguaggio, con uno stile personale, per dedicarsi alla creazione e realizzazione di sculture in pezzi unici, dalle micro-sculture trasformate in monili da indossare, alle grandi sculture diventate simboli da poter collocare in grandi spazi all'aperto.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Giovanni Presutti per la categoria Professionisti

Giovanni Presutti per Contesteco 2021

Giovanni Presutti nasce a Firenze nel 1965, città dove vive. Dopo la laurea in Legge si diploma nel 1998 presso la Scuola Art’E di Firenze, Nel 2004 frequenta il Master di reportage alla scuola John Kaverdash di Milano e dal 2003 al 2005 partecipa al progetto Reflexions Masterclass sotto la supervisione di Giorgia Fiorio e Gabriel Bauret. Successivamente ha una intensa attività espositiva in Italia e all’estero (tra le città in cui ha esposto New York, Parigi, Londra, Los Angeles, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Tel Aviv, Roma, Milano, Torino, Firenze, Venezia, Napoli, Genova, Pietrasanta) presso gallerie, musei e centri culturali sia pubblici che privati, ultime delle quali la partecipazione alla edizione 2011 della Biennale di Venezia e alla edizione 2012 del festival di fotografia Rencontres D'Arles.

Gli artisti finalisti di Contesteco 2021: Mauro Pispoli per la categoria Professionisti

Mauro Pispoli per Contesteco 2021

Mauro Pispoli è nato nel 1956 a Firenze, nello stesso Quartiere di San Frediano, storicamente il cuore pulsante della città, dove oggi svolge la propria attività in via dei Serragli. Frequenta l’Istituto d’Arte di Porta Romana dove studia grafica pubblicitaria e fotografia ed impara ad amare l’arte contemporanea e d’avanguardia. Mauro Pispoli alterna la propria attività di visual designer a quella d’artista con importanti mostre personali e collettive. La sua opera è rivolta all’esplorazione dei miti contemporanei attraverso l’uso e il linguaggio mutuato della cultura massmediale.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is a Joomla Security extension!