Contesteco 2022: omaggio al poeta e scrittore Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita

Contesteco 2022 omaggia Pasolini

Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, rinnova anche nel 2022 il suo impegno per portare all’attenzione di adulti, ragazzi e bambini, temi importanti come quelli della tutela dell’ambiente, del recupero e del riciclo dei rifiuti e della promozione di una vera transizione ecologica che ci permetta di raggiungere lo sviluppo sostenibile definito nell’Agenda 2030.
Se l’arte è il riferimento stabile che da sempre contraddistingue Contesteco, la scelta di un concept nuovo per ogni edizione che sia d’ispirazione per gli artisti e gli appassionati d’arte che partecipano al contest, è il valore aggiunto. Come il 2021 è stato un anno importante per la cultura italiana con il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, anche il 2022 diventa speciale. E’ l’anno in cui ricorre il centenario della nascita di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella cultura del nostro Paese. Un uomo che è riuscito a raccontare, da attento osservatore, i cambiamenti della nostra società attraverso una straordinaria e versatile attività di poeta, scrittore, regista, pittore, saggista, sceneggiatore, filosofo e intellettuale: Pier Paolo Pasolini.

Contesteco 2022 omaggia quindi il Maestro nel centenario della sua nascita e, dalla sua convinzione profetica che antepone il progresso allo sviluppo e che oggi si lega all’attuazione del grande progetto sociale e planetario dell’Agenda 2030, parte l’assunto del concept di questa stagione:

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

UNO SGUARDO AL FUTURO per
> Risvegliare le coscienze
> Partecipare al cambiamento
> Raggiungere il benessere collettivo e individuale in MODO SOSTENIBILE!.

Nel 1973, durante un’intervista televisiva, Pier Paolo Pasolini disse: “Credo nel progresso, non nello sviluppo”. Una riflessione che anticipava, senza saperlo, il concetto di sviluppo sostenibile così come lo intendiamo oggi. Per troppo tempo lo sviluppo è stato inteso in termini meramente economici, senza tener conto delle condizioni degli esseri umani. Gli interessi della politica non hanno coinciso con quelli della comunità, dimostrando di essere lontana dal reale bene comune e dalla prosperità collettiva. In Pier Paolo Pasolini c’è sempre stato il profondo desiderio di risvegliare le coscienze su situazioni potenzialmente negative per la dignità umana, criticando altresì il fenomeno economico-sociale del consumismo omologante, definendolo “cataclisma antropologico”, e denunciando la deturpazione del paesaggio naturale, urbano e sociale determinato dal capitalismo dei consumi e dell’informazione.
Pier Paolo Pasolini e il suo pensiero visionario e rivoluzionario, sono quindi fonte di ispirazione per gli artisti e gli appassionati d’arte di Contesteco 2022 che, attraverso la propria vocazione artistica, possono dare il proprio contributo per denunciare ciò che omologa e rende tutto uguale e confondibile, perché se non si riesce nemmeno più a distinguere il bene dal male, il brutto dal bello, sia da un punto di vista ambientale che sociale, diventa assai difficile avvertire e comprendere i profondi cambiamenti che la Terra sta subendo, e porre rimedio ad una trasformazione che pare irreversibile e incapace di ritorno.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd