• ContestecoSalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva
  • SalvaSalvaSalvaSalvaSalva

Le ultime News

Pier Paolo Pasolini e il dialetto come espressione di identità

La poesia dialettale di Pasolini

Se andiamo ad analizzare la formazione di Pier Paolo Pasolini, possiamo vedere come questa sia umanistica e letteraria. Le sue molteplici attività di poeta, scrittore, sceneggiatore, regista e giornalista, lo hanno portato ad essere considerato uno dei maggiori intellettuali del XX secolo. Da una parte il suo background formativo, dall’altra la sua indole di uomo controcorrente, hanno sviluppato in lui un senso di rispetto per il codice linguistico del dialetto, quale espressione di originalità e di diversità che andavano esattamente nel senso opposto a quello dettato dall’omologazione e dall’accentramento di ogni ceto sociale. A questo appiattimento verso una lingua italiana contemporanea e appunto omologatrice, contribuivano anche, secondo Pier Paolo Pasolini, la televisione, i giornali ma anche le infrastrutture come le scuole.

Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà

Torna il Festival della Sostenibilità! Giovedì 5 Maggio 2022 su Facebook la presentazione del calendario delle attività

Presentazione Festival della Sostenibilità 2022

Con il Festival della Sostenibilità, torna anche nel 2022 il grande contenitore di eventi e attività di Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, ormai un punto di riferimento per tutti coloro che hanno a cuore i temi della sostenibilità del pianeta. Il Festival della Sostenibilità ha come obiettivo quello di illustrare al pubblico attraverso attività educational green, il gioco, lo spettacolo, l’arte, la narrazione, la musica, l’informazione e la didattica laboratoriale e formativa, i concetti di “sviluppo sostenibile”, perché solo la cultura può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta.

Per l’edizione 2022 del Festival della Sostenibilità, saranno diverse le location a Roma che ospiteranno gli eventi e le attività, come il Centro Commerciale Euroma2, il Parco degli Scipioni, Palazzo Brancaccio, Terrazza Caffarelli e la Biblioteca Laurentina/Centro Culturale Elsa Morante.

Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni

DMC Firewall is a Joomla Security extension!